L’importanza della presenza digitale nel settore alberghiero

In questo contesto di mondo globalizzato, la presenza digitale è essenziale per il marketing alberghiero e deve essere presa in considerazione nell’elaborazione di un piano di marketing.

Grazie ai canali di comunicazione di questo grande network, le strutture alberghiere hanno a disposizione una moltitudine di strumenti con cui costruire la propria identità aziendale, promuovere i propri servizi e ottenere una maggiore diffusione per raggiungere i potenziali clienti. In questo articolo spiegheremo quali sono i principali canali di comunicazione digitale e quanto sono importanti per il marketing alberghiero.

La comunicazione digitale aziendale: un pilastro del marketing alberghiero

I progressi della comunicazione digitale hanno raggiunto tappe storiche che facilitano enormemente la trasmissione delle informazioni. È affascinante che qualcuno dall’altra parte del pianeta conosca il vostro hotel attraverso i social network, per esempio. Ma questi strumenti sono di uso comune e, così come possiamo attrarre potenziali clienti nel nostro hotel, ciò significa che altre persone possono raggiungere il loro stesso scopo.
La chiave è posizionare l’identità del vostro marchio attraverso una strategia di marketing completa e attentamente progettata che aumenti la presenza digitale della vostra azienda e raggiunga il vostro target di riferimento. Vediamo quali risorse sono essenziali per la comunicazione digitale della vostra azienda.

Informazioni nei motori di ricerca: posizionamento SEO e SEM

SEO e SEM sono tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca che dovrebbero essere tenute in considerazione quando si sviluppa una strategia di marketing digitale efficace. Con queste risorse, una pagina o un sito web riesce ad ottenere una posizione migliore nelle ricerche, cioè ottiene le prime posizioni nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (Bing, Google, Yahoo, ecc.).
Il SEO è gratuito, ma richiede più tempo, dedizione e, soprattutto, conoscenze tecniche per raggiungere gli obiettivi desiderati, che di solito arrivano a lungo termine. Il SEM consiste nell’effettuare campagne pubblicitarie a pagamento in modo che nei primi risultati del motore di ricerca venga mostrato un link alla vostra pagina, che apparirà nello spazio riservato agli annunci. È ideale per campagne pubblicitarie a breve termine, ma non aggiungerà valore aggiunto al vostro sito web nel tempo.
La missione delle strategie di posizionamento SEO e SEM è quella di rendere un sito web facile da trovare, quindi è essenziale utilizzare questi strumenti in modo che il potenziale pubblico conosca il vostro sito web o raggiunga i vostri account di social network. Si completano a vicenda molto bene, quindi vale la pena di utilizzare strategicamente questi due tipi di posizionamento in modo appropriato.

Social network per gli hotel

La presenza digitale si realizza, in larga misura, attraverso le strategie dei social media. Non solo serve a creare e rendere visibile la vostra identità aziendale, ma facilita anche la comunicazione con gli utenti attraverso i suoi servizi di messaggistica, da un lato, e fornisce contenuti interessanti per attirare nuovi clienti, dall’altro.
L’obiettivo principale dei social network (Instagram, Facebook, LinkedIn, Twitter, ecc.) è quello di generare engagement, cioè impegno e fidelizzazione degli utenti attraverso la loro interazione con i contenuti. Con una buona strategia di social networking digitale, è possibile stabilire relazioni di fiducia durature tra il vostro marchio e i vostri seguaci, che avranno un impatto molto positivo sul vostro business.

Vendita sociale: canali di vendita digitali

Oltre alle funzioni già menzionate, i social network hanno un’altra funzione che può essere molto interessante per il marketing alberghiero: la vendita diretta di servizi. Le vendite possono avvenire, ad esempio, tramite un pulsante di acquisto o un motore di prenotazione. Le abitudini dei consumatori sono cambiate e i potenziali clienti fanno ricerche online prima di effettuare un acquisto, quindi approfittare della fiducia che i contenuti di valore generano può essere molto vantaggioso.

Social streaming: il valore del marketing digitale con il video

Il social streaming è una caratteristica relativamente nuova dei social network, che permettono la trasmissione in diretta di ciò che accade. Il suo utilizzo nella strategia di comunicazione digitale aziendale di un hotel può essere molto interessante, in quanto permette ai potenziali ospiti di conoscere la struttura prima del loro soggiorno (camere, strutture, personale della reception, ecc.) e li aiuta a prendere la decisione di effettuare una prenotazione.

Condividere l’esperienza

Spesso i clienti soddisfatti condividono la loro esperienza sui loro account sui social media. Se hanno apprezzato il soggiorno nel vostro hotel, lo rifletteranno sui social network. Una buona strategia digitale per creare fidelizzazione e follow-up è quella di ringraziare la pubblicazione lasciando un commento o facendo una menzione di quel cliente nel vostro conto aziendale. Questi piccoli dettagli possono essere molto potenti.

Servizio clienti digitale

Il servizio clienti è il fondamento su cui si basa ogni strategia di marketing alberghiero. Nell’ambiente digitale, i social network sono un eccellente mezzo di comunicazione per creare un’esperienza multicanale per coccolare potenziali e attuali ospiti. Rispondere alle domande e ai reclami il prima possibile, dimostrerà che avete a cuore i vostri clienti e che apprezzate il loro interesse per la vostra struttura.

Gestione della reputazione online

In quest’ultima sezione, ma non meno importante, ci concentreremo sulla gestione delle recensioni, delle opinioni e dei commenti che gli utenti pubblicano sui social network per raccontare la loro esperienza. Nell’ambito del marketing alberghiero è fondamentale prestare la dovuta attenzione a questi commenti, in quanto una consulenza non presidiata o una scarsa risposta può danneggiare l’immagine aziendale che vogliamo creare con tanta cura e dedizione.
Le recensioni degli utenti sui portali turistici specializzati come Booking o TripAdvisor, così come sui social network, hanno un impatto diretto sul numero di clienti che una struttura riceve. Nell’ambiente digitale si creano relazioni credibili attraverso i social network e, come abbiamo detto nella sezione precedente, rispondere agli incidenti e ai commenti è sinonimo di attenzione al cliente e di attenzione ai dettagli.
Come potete vedere, la presenza digitale è un fattore che deve essere incluso in qualsiasi strategia di marketing online degna di nota. Non solo darà coesione a tutti gli aspetti che compongono l’identità aziendale della vostra azienda alberghiera, ma vi permetterà anche di mantenere aperti diversi canali di comunicazione diretta con i clienti, chiave del successo in qualsiasi servizio alberghiero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *